Big Bench “Rosso Grignolino”
Nei pressi della chiesa Madonna delle Grazie, addentrandosi per un breve tratto tra i vigneti vi è la Big Bench n. 41 “Rosso Grignolino”, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulle colline circostanti. La panchina è alta più di 2 metri e lunga 3,5 metri e rientra nel progetto ideato dallo statunitense Chris Bangle che ha già coinvolto altre località in Piemonte.
La Rocca e le balconate sul Monferrato
Una naturale balconata con una vista stupenda, dalle Alpi alla pianura milanese, dal Monferrato agli Appennini Liguri. È la rocca su cui sorge Rosignano M.to, oggetto di studi geologici per le peculiarità e le sue caratteristiche naturali. La si può ammirare partendo da Piazza Enrico Faletti e percorrendo Viale della Repubblica, Via dei Bastioni e Via Vercella.
Oltre la Rocca e la Big Bench, sono numerosi i punti panoramici sparsi per il territorio di Rosignano Monferrato: presso la Tina (Cisterna Comunale), il Sasso, la Cappella votiva dedicata alla B.V. dell’Assalto, in Frazione Colma, Località Roveto...
Il nome d’ “Ruxignanum”, compare con alcune varianti in documenti risalenti al Mille. Sorto in epoca medievale alla confluenza di tre torrenti (Paradiso, Rotaldo e Gattola), il primitivo nucleo fortificato ebbe un presidio militare sulla rocca attorniata dalle case più antiche. La prima presenza di un organismo comunale risale alla fine del Duecento, dipendente dal consortile dominato dalla famiglia Pocaparte e dal Marchese di Monferrato. Gli Statuti comunali furono redatti nel 1306 e confermati l’anno successivo da Teodoro I Paleologo. A partire dal secolo successivo i marchesi di Monferrato, adottando una politica di accentramento del potere a scapito delle autonomie locali, iniziarono ad infeudare i della Sala, seguiti da altre famiglie, tra cui Gambera, della Porta, Valle, Paltro, Radicati, Picco Pastrone e infine Grisella. Col passaggio ai Savoia, fece parte della provincia di Casale. In età napoleonica fu incluso nel dipartimento di Marengo, come capoluogo di mandamento, un ruolo mantenuto negli anni successivi alla Restaurazione. Con l’unificazione nazionale la denominazione è Rosignano Monferrato.
Castello d’Uviglie
Le prime notizie certe sulla nascita di questo castello sono presenti nel documento datato 14 giugno 1322 con cui il Marchese di Monferrato Teodoro I concedeva alla famiglia Pocaparte la licenza “Hedificandi Castrum Ivilie” come propria dimora fortificata. Risale a questo periodo la costruzione della torre rotonda e del muraglione che sorregge il giardino pensile antistante l’attuale parco. Mentre è quattrocentesca la torre quandrangolare, merlata e color rosso in laterizio, che lo rende riconoscibile a chi transiti in Valle Ghenza. Il complesso ha nei secoli subìto numerosi rimaneggiamenti, vedendo altresì avvicendarsi molte dinastie nobiliari piemontesi tra cui i Pocaparte, i Pico Gonzaga e i Cacherano di Bricherasio; in seguito, dal 1928, è stato sede di un noviziato per alcuni decenni (Missionari della Consolata di Torino). Oggi invece è proprietà della Società Semplice Castello d’Uviglie. Bello anche il secolare parco che lo affianca, che ospita al suo interno la chiesetta Sant'Eusebio con la cripta dei conti Pico Gonzaga, in cui svettano essenze arboree autoctone e alloctone, tra cui uno splendido esemplare di cedro del Libano. Per info e visita: cel. +39 342 921 4895, reception@castellodiuviglie.com - Località Castello di Uviglie 73, cel. +39 342 921 4895, www.castellodiuviglie.com, reception@castellodiuviglie.com
Centro storico e Castello Mellana
Una passeggiata per il centro storico di Rosignano Monferrato può partire da Piazza Sant’Antonio, sulla quale si trovano la Parrocchiale di San Vittore Martire (eretta a partire dal 1484 come Convento dei Frati Carmelitani, la cui facciata esterna fu rifatta nel 1907), la Chiesa di Sant’Antonio (la più antica esistente nel Comune, eretta nel XII secolo in stile romanico, oggetto di interventi di ampio restauro) e la Torre Civica. Scendendo verso piazza XI settembre, si imbocca via Roma e si giunge al Palazzo Municipale, che custodisce due Infernot (Patrimonio Unesco). Al termine di via Roma sulla destra si prosegue su Via Vercella e poi Via dei Bastioni, strade panoramiche, con due allestimenti del Percorso Morbelliano. Proseguendo lungo via Roma, si costeggia il Castello Mellana, realizzato nel primo scorcio del XX secolo, con interni di pregio e un giardino di inverno; realizzato a ridosso della Rocca, rappresenta un elemento architettonico perfettamente integrato nel tessuto urbanistico locale (per info e visite tel. +39 329 2111321, info@castellomellana.it).
Villa Maria e il Percorso Morbelliano
Nella località Colma di Rosignano si trova la casa, con studio e giardino, che fu del grande pittore Angelo Morbelli (1853-1919), considerato una delle figure più importanti della scuola pittorica divisionista. Nato ad Alessandria, scelse quale dimora estiva questa casa alla Colma, che fu chiamata, in onore dell’amata moglie, Villa Maria. Il tempo passato in Monferrato è trasmesso dal pittore in numerose sue opere, alcune delle quali elaborate nell’atelier ancora presente, intatto, in questo luogo; luogo che racconta anche dell’amicizia e vicinanza di Morbelli con importanti altri artisti a lui contemporanei: Segantini, Longoni, Pellizza da Volpedo, Bistolfi e Quadrelli, raffigurati nel fregio della villa. Lungo le strade di Frazione Colma (e dintorni) e presso il Capoluogo si può seguire il Percorso Morbelliano, grazie alla presenza di pannelli che riproducono molte delle opere di Angelo Morbello che hanno immortalato questi luoghi. Per la visita a Villa Maria rif. Comune (tel. +39 0142 489009, info@comune.rosignanomonferrato.al.it) e Associazione “Amis d’la Curma” (tel. 0142 488 718, info@amisdlacurma.it).
Via Roma 19 - CAP 15030, tel. +39 0142 489009, fax +39 0142 488959, www.comune.rosignanomonferrato.al.it, info@comune.rosignanomonferrato.al.it
Via Bonelli 1, www.prolocorosignano.com, info@prolocorosignano.com
Piazza XI settembre, tel. +39 0142 488112
spaccio aziendale
via IV Novembre 2 - Frazione San Martino
spaccio aziendale
via Prielli 85 – Frazione Stevani
Località Isola 2, Valle Ghenza, tel. +39 0142488122 – 0142488885; www.distilleriadirosignano.com, info@distilleriadirosignano.com
Cascina Noceto 76, cel. +39 3398393022, www.giorgio-arditi.com, vini.arditi@virgilio.it
Cascine Stodine, 46, tel. +39 0142 488 656
Regione Isola, 2, Valle Ghenza, tel. +39 0142 488138; www.cantinadelmonferrato.it, info@cantinadelmonferrato.it
Via XXIV Maggio 16, tel. +39 345 925 8699, www.cantinesurbone.it, fabio.morano1967@gmail.com
Cascina Cornalasca 17, tel. +39 0142 488 110
Cascina Roveto 23, tel. +39 0142 488328, cel. +39 347 909 1324, robertocaprioglio@libero.it
Località Castello di Uviglie, tel. +39 0142 488132; www.ilcastellodiuviglie.com, vini@castellodiuviglie.com
presso Istituto Luparia, via Luparia 14, Frazione San Martino, t. +39 0142690064, www.luparia.it, segreteria@luparia.it
Cascina Panizzardi 2, tel. +39 0142 488 745
Cascina Belgioino 9, tel. +39 0142 448 603
Cascina Montalbano 65, tel. +39 0142 488606; www.montalbanobeb.it, bebmontalbano@gmail.com
Cascina Madonna 5, tel. +39 0142 488054; www.vicara.it, vicara@vicara.it
Via Prielli 85 fraz. Stevani, tel. +39 0142 489781, cel. +39 346 2260632; www.villaronco.it, fratelligaviati@gmail.com
Frazione Colma 11, tel. +39 0142 488181, cel. +39 338 5266251, marcellogan@libero.it
Via IV Novembre 2, Frazione San Martino, cel. +39 349 4271965; www.cantinazanello.it, cantinazanello@gmail.com
Via Bonelli 2, tel. +39 0142 488105
bike friendly
Località Castagnoni 67, tel. +39 0142 488404, www.icastagnoni.it; info@icastagnoni.it
bike friendly
Via IV Novembre 2, Frazione San Martino, tel. +39 0142 670115
Cascina Costera, 25, cel. +39 335485336, cristinamazz@yahoo.it
Località Montalbano 65, tel. +39 0142 488606; www.montalbanobeb.it; bebmontalbano@gmail.com
Località Montalbano 65, tel. +39 0142 488606; www.montalbanobeb.it; bebmontalbano@gmail.com
Via Prielli 85, Frazione Stevani, tel. +39 0142 489781, cel. +39 346 2260632; www.villaronco.it, fratelligaviati@gmail.com
Cascina Belgioino, 7, Strada Rinera, cel. +39 349 566 9700, +39 347 374 8483, www.cadalbertu.com, info@cadalbertu.com
Via Roma 2, tel. +39 0142 79745, +39 329 2111321; www.castellomellana.it, info@castellomellana.it
bike friendly
Località Castagnoni 67, tel. +39 0142 488404, www.icastagnoni.it; info@icastagnoni.it
Via Madonna delle Grazie 8, cel. +39 3391236267, alfonsinabernardi@gmail.com
Via Madonna delle Grazie, 4 - Capoluogo; tel.+39 0142 488229; cel. +39 333 2122066; www.linfernot.it; beblinfernot@gmail.com
Via San Martino 9, Frazione Stevani, cel. +39 366 712.8950; bb.stevani@gmail.com
Cascina Varacca Alta 84, cel. +39 344 2253071, www.cascinamanu.com; cascinamanu@libero.it
Via Isola 2, Valle Ghenza, tel. +39 0142 488885, +39 0142 488122, www.distilleriadirosignano.com; info@distilleriadirosignano.com
Via Isola 2, Valle Ghenza, tel. +39 0142 488885, cel. +39 347 7130521, www.acasadibabette.it,info@acasadibabette.it
Via Cesare Prielli, 27, Frazione Stevani, tel. +39 0142 488106
Piazza Sant’Antonio - Via Bonelli 1
aperto il sabato e la domenica ore 10 – 12.30; 15 - 18; negli altri giorni per informazioni turistiche è possibile fare riferimento al Comune
Via Mazzini 17, tel. +39 0142 489004
Via Mazzini 1, tel. +39 0142 488895
sosta, servizi pubblici, fontanella dell’acqua
Piazza Enrico Faletti
Piazza Faletti
area verde San Vittore
Capoluogo, piazza XI settembre
Frazione Colma, dinanzi sede Ass. Amis dla Curma – via Morbelli
Frazione San Martino, ingresso scuola Luparia – via Luparia
Frazione Stevani, area verde S. Giacomo - piazza Rivoluzione
Frazione Valmasia, dinanzi ingresso circolo Ancol Valmasia – località Valmasia
piazza Faletti
Servizio gratuito presso la Biblioteca Civica, Via Marconi (mercoledì e giovedì ore 15 – 17, sabato ore 10 – 12)
Info point turistico, Via Bonelli 1 (sabato e domenica ore 10 – 12.30 e 15 - 18)
Wi-Fi disponibile per le vie del centro storico
Campo Polivalente Giuseppe Rosso, Piazza Faletti (Tennis e Basket), Rif. Comune.
Palestra polivalente coperta e campi di calcio presso Istituto Luparia
Campo Polivalente in Frazione San Martino (Tennis e Bocce), Rif. Circolo ACLI
Piazza Faletti e area verde San Vittore
San Martino, Via IV Novembre
Stevani, Piazza Rivoluzione
Roveto, area verde
Infernot Comunali, Via Roma 19 - rif. Comune
Infernot c/o B&B “L’Infernot”, Via Madonna delle Grazie, 4 - Capoluogo; tel.+39 0142 488229; cel. +39 333 2122066
Infernot della Chiesa Madonna delle Grazie, cel. +39 338 3892649, +39 333 270 9386, madonnadellegrazie@gmail.com
Infernot c/o Az. vitivinicola Zanello Paolo, Via IV Novembre 2, Frazione San Martino, tel. +39 0142 670115, cel. +39 349 4271965
Infernot Ottoz c/o Istituto "Luparia", via Luparia 14 - Frazione San Martino, tel. +39 0142 690 064, tel. +39 0142 488 214, segreteria@luparia.it