Sorto in pianura alla destra del torrente Rotaldo, fu fondato nel 1278 da Guglielmo VII di Monferrato, detto il “Gran Marchese”, accorpando la popolazione delle ville romane di “Sarmatia” e Moneta intorno alla chiesa dedicata a Quirico e Giulitta, martirizzati a Tarso intorno al 300 d.C. Concesso in feudo dal marchese di Monferrato a Facino Cane (1399), Borgo San Martino ospitò nel settembre 1403 le reliquie evasiane, sottratte agli Alessandrini, prima del trasferimento nel Duomo di Casale. In quegli anni esisteva ancora il castello, completamente distrutto nel 1555 dal governatore francese Raimondo di Salveyson, per evitare che si rifugiassero gli Spagnoli. Ricostruito poco dopo, fu quasi subito smantellato. Il feudo passò nei secoli successivi a Prospero Gonzaga, marchese di Luzzara, agli Avogadro, agli Ardizzone e infine agli Scarampi di Camino.
Cappella di don Bosco: Cappella di un palazzo nobiliare, acquistato nel 1870 da don Bosco, divenne quindi la cappella del Collegio Salesiano San Carlo. Sul piccolo altare è posta la pala con San Giovanni Bosco affiancato da San Domenico Savio e altri allievi.
Piazza Vittorio Emanuele
linea Chivasso-Alessandria
Via Roma 31
via Roma 2
via Roma 3
via IV Novembre 15
via Roma
piazza Vittorio Emanuele
via San Francesco 2, tel. +39 0142 429530
via Pampuro 2
c/o Centro Sportivo, via San Francesco 1
c/o Centro Sportivo, via San Francesco 1
via Roma 20, tel. +39 0142 429103
Campi da calcio, basket e palazzetto dello sport
via san Francesco 1
via Roma 20
Fontanelle pubbliche: Viale don Bosco; Via Dante; Via Santa Maria; Via Mazzini; Via Carlo Alberto