Conzano

  • Unità territoriale Alessandria
  • Abitanti 1.015
  • Altitudine 262 m s.l.m.
  • Frazioni San Maurizio

Punto panoramico

A Conzano nel punto più elevato del paese (al termine di via Don Francesco Oddone), nei pressi di Villa Vidua, vi è la medioevale torre civica, posizionata su di uno sperone roccioso. Qui lo sguardo può spaziare dalla pianura risicola, alle vicine colline.

Sorto in origine sulle sponde del fiume Grana, l’abitato si trasferì nell’Alto Medioevo sul colle di Santa Lucia (nei pressi dell’attuale cimitero), che diede il nome alla chiesa parrocchiale. La “curtis Conzani”, che compare in atti di investitura anteriori al Mille, passò in seguito sotto il controllo dei “domini de Conzano”, possessori del castello. Inizialmente Conzano fu legato al comune di Alessandria, piuttosto che ai marchesi di Monferrato, nella cui orbita entrò definitivamente più tardi con le dinastie dei Paleologo, Gonzaga e Savoia, che iniziarono ad infeudare porzioni ai propri vassalli. Si alternarono così, tra le altre, le famiglie del Carretto, Valperga, Colombo, Castiglione, Orsi, Bovio, Ponteglio, Biglione, Vaccarone e Mossi, fino al 1774 quando Diego Domenico Vidua, sindaco di Casale, legava in modo risolutivo alla famiglia il nome del luogo. La concessione tardiva, nell’ultimo scorcio del Quattrocento, degli Statuti comunali fa pensare che il comune abbia regolamentato la propria politica interna solo dopo la riorganizzazione territoriale effettuata dai marchesi di Monferrato e culminata nella creazione della diocesi casalese nel 1474. Allo stesso ambito apparterrebbe la fondazione, nel 1418 a San Maurizio, del convento dei frati minori francescani.

A Conzano

Villa Vidua, Via Don Francesco Oddone 5 - Spazio espositivo di mostre d’arte. Villa settecentesca che fu di proprietà dei conti Vidua, residenza di campagna molto amata da Carlo Vidua, grande viaggiatore d’inizio ‘800 cui si deve la venuta in Piemone della collezione d’arte egizia che fu alla base della costituzione dell’attuale Museo Egizio di Torino. Villa Vidua nel suo interno conserva la raffinata Stanza Cinese, completamente decorata nell’Ottocento, decorazione attribuita a Pietro e Tommaso Ivaldi. Sul balcone vi è posizionata un’opera dello scultore Giovanni Tamburelli: un Pinocchio sul cui naso è appesa una piccola balena. Dello stesso artista nel giardino della villa, in cui vi è un’area gioco attrezzata, si trova il “Monumento alla zanzara”.

A San Maurizio

Nella frazione conzanese si trova la bella chiesa quattrocentesca dedicata a San Maurizio, martire della Legione Tebea. Nato come convento francescano, diverrà parrocchia nel 1818. E’ un bell’esempio di architettura tardo-gotica, con facciata a doppio saliente in mattoni a vista, tripartita da quattro con protiro e rosone centrali. Al suo interno è presente monumento funebre del conte Carlo Vidua, morto ad Ambon nel 1830.

Eta Beta, Cascina Gualina, Via Occimiano 24, tel. +39 0142 925730, cell. +39 349 7523198, www.etabeta-ninfee.it, info@ etabeta-ninfee.it. Produzione piante acquatiche per giardini, biopiscine e fito depurazione. Rigoglioso giardino in cui vi sono centinaia di specie e le varietà di piante acquatiche coltivate in vivaio e nelle marcite naturali. Di notevole valore la collezione di Iris acquatici e palustri, la collezione di Fior di loto nani cinesi e Ninfee. Tante le piante ossigenanti, galleggianti, palustri, simili a ninfee e per terreni umidi che si potranno vedere nel giardino abitato anche da rane, raganelle, pesci rossi. Visite al giardino privato su appuntamento.

Istituzionali/Municipio

Municipio

Commerciali/Prodotti tipici

L'Emporio del Gusto

Carne di allevamento proprio, gastronomia di produzione propria, rivendita giornali, angolo bar

Commerciali/Prodotti tipici/Vino

Tenuta San Rocco

Commerciali/Ricettività/Bed & breakfast

Asther

Cascina Mongianone Monferrato

Pranova

Tenuta San Rocco

Commerciali/Ricettività/Ristoranti

Le Terre Rosse

Uva Blu

Vineria Del Pozzo

Commerciali/Servizi/Farmacie

Farmacia Santa Chiara

Commerciali/Servizi/Emergenze

Defibrillatore

  • Indirizzo

    Scuole Elementari San Maurizio (ingresso), frazione San Maurizio, Via don Ugo Garoglio 40

Commerciali/Strutture per il tempo libero

Centro Ippico Capitano Caprilli ASD

Centro di equitazione di campagna, trekking, passeggiate, lavoro in piano

POI (Points of Interest)

Fontane dell'Acqua

Fonte attrezzata

acqua potalbile naturale o gasata (pagamento con monete o chiavetta) a San Maurizio nell’area parco giochi sita in piazza Banda Lenti

Fontanelle pubbliche

Conzano: Giardino di Villa Vidua in via Via Don Francesco Oddone 5

Belvedere Santa Lucia in Via Mezzavilla.

San Maurizio: area parco giochi in piazza Banda Lenti; area parco giochi in Via Castello ang. SP 67