Belvedere Melvin Jones, in via Bergamaschino
Belvedere, balconata presente a fianco della chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo, piazza Callori
Il nome del luogo compare, come “Vignalis”, in documenti anteriori al Mille, ma il territorio era già abitato in epoca romana, come attestano i resti di tombe e la stele funeraria della chiesetta dell’Annunziata di Molignano. Dal Millecento fu zona di influenza degli Aleramici, forte del sostegno imperiale, in vivace dialettica con il libero comune di Asti, interessato al consolidamento della sua presenza in Monferrato, che conquistò Vignale nel 1290. Entrata in forma stabile nel domini della dinastia paleologa, il marchese Giovanni II confermò nel 1350 i privilegi della comunità, già presenti negli Statuti comunali concessi precedentemente e non pervenuti né in originale né in copia. Nei secoli successivi i drammatici scontri nella guerra tra Francesi e Spagnoli furono causa di saccheggi e devastazioni nel paese, che non fu risparmiato dal flagello della peste. Il feudo, dapprima concesso al ramo aleramico dei signori di Occimiano, passò poi alle famiglie astigiane dei Lanerio e Pelletta, al genovese Opicino Spinola, suocero del marchese Teodoro Paleologo, alla famiglia Dell’Isola di Chivasso imparentata con i Callori, che a metà del Seicento riuniscono la maggior parte del feudo. Poi, in stretto rapporto con la corte mantovana, questi ultimi ottennero il titolo comitale e cariche importanti, come la presidenza del Senato di Casale. Appartenenti al gruppo delle famiglie signorili che fondarono il comune astigiano, i Callori si stabilirono in Monferrato e, scelta la successione femminile, strinsero alleanze matrimoniali con importanti famiglie patrizie, tra cui i Provana e i Balliani. Da allora l’illustre casata ebbe una parte fondamentale nelle vicende storiche del comune monferrino. Dal 1863 la denominazione è Vignale Monferrato.
Palazzo Callori - colpisce per la monumentalità (tre piani fuori terra e due sottoterra) ed eleganza. Costruito per volere dei Conti Callori, come simbolo del loro rango nobiliare, tra XVII e XVIII secolo, con grandi blocchi squadrati di pietra locale, pietra sedimentaria che ‘racconta’ dell’antica presenza del mare. Mentre la nuova ala prospiciente l’attuale piazza del Popolo, progettata dall’architetto Vituli, fu costruita nella prima metà dell’Ottocento. Proprietà dal 1976 della Regione Piemonte è stata sede dell’Enoteca Regionale del Monferrato. Rif.
Chiesa della Beata Vergine Addolorata - già chiesa conventuale, emerge per la dimensione e per la bella facciata a salienti in mattoni a vista, divisa da quattro contrafforti e culminante con cinque pinnacoli, realizzata tra la fine del Quattrocento e inizio Cinquecento.
Passeggiando in paese si potranno osservare le opere del pittore Gianni Colonna, monferrino d’adozione, che ha creato un percorso artistico intitolato: "Giorno Notte". Le opere sono installate su edifici pubblici, abitazioni private e monumenti storici. In piazza del Popolo è presente una tavola sinottica che descrive l’itinerario che, nel centro storico, coinvolge l'interno della chiesa parrocchiale di San Bartolomeo con "La lettera", le due facciate della casa parrocchiale: "La casa" e "Fuga in Egitto", l'ingresso del Castello Callori dove si trova "Inganno", il Municipio con "L'albero", la Scuola Secondaria di Primo Grado "Besso" con "Quandoperchédove" e la Chiesa dell'Addolorata: "Il tempo".
Piazza del Popolo 7
salse, frutta, confetture
Cascina Mongetto 10
anche agriturismo e B&B
Ca’ Cima 1
piccola enoteca, prodotti del territorio, ma anche abiti e accessori
Piazza del Popolo 3
Reg. Mondalino 5
Ca’ Bergantino 10
anche agriturismo e B&B
Cà Baldea 18/2
Via Mazzucco 1
Ca’ Pervasino 10
Via Piave 2
Cascina Baldea 18, tel./fax +39 0142 933653, www.canatovini. it, canatovini@yahoo.it
Ca’ Cappelletta
Via Piave 13
Ca’ Pomera - Ravino 53
Regione Scamuzza
Via San Rocco 11
Strada Bordona 20
Località Ca’ Milano
Ca' Intersenga 1
Località Cascina Prano, 14
via Piave 2
Cascina Zullaro 2
Cà Pomera 1, Frazione San Lorenzo
Ca' Molignano 1
Ca' Morneto 3
Via Roma 31
Via Bergamaschino 1
Reg. Moretta 1
Piazza Mezzadra
bike friendly
via Evasio Rossi 25
Ca’ Molignano 7
bike friendly
Ca’ Poggio 17
Cà Tronco 4
Via Ca' San Martino 6
Regione Pasco, Via Cantamessa 32
Cascina Misserdone 7
Via Evasio Rossi 14
Via Roma 4
Via Trento 3/5
Via Bergamaschino 19
Via Evasio Rossi 14
Via Bergamaschino 1
Piazza Italia 3
Via Roma 8
non attrezzata
parcheggio in via Circonvallazione
Frazione San Lorenzo, area pic nic sita in Valle San Pietro, presso agriturismo La Pomera, tel. +39 0142 933378
Presso lo Sferisferio Porro per le partite di campionato
Regione Collina
Via Mazzini
Fonte attrezzata - acqua potabile naturale o gasata (pagamento con monete) in piazza Franco Mezzadra
Fontanelle pubbliche - Piazza Franco Mezzadra; Piazza Briatti; Campo da Tennis, in regione Collina; Frazione San Lorenzo
Infernot di Palazzo Callori
Infernot Belvedere