Nei pressi della bella chiesa barocca di S. Grato, posizionata a circa 250 metri a sud-est del cimitero, costruita nella seconda metà del Seicento per volere dei Salesi quale ex voto dopo una grandinata che distrusse i raccolti, si trova la panchina gigante (Big Bench) “Rosso Barbera del Monferrato” N. 48, completamente circondata dalle vigne.
In via San Francesco a destra della chiesa di San Francesco l’Infernot comunale.
Il nome del luogo, di probabile origine longobarda, deriva da “sala” (casa di campagna con fabbricati rurali oppure magazzino di raccolta di prodotti). Fu al centro delle contrastanti ambizioni territoriali dei vescovi di Asti e di Vercelli, poi passato ai marchesi di Monferrato per volontà di Federico Barbarossa (1164). Nella seconda metà del Trecento fu concesso dalla dinastia paleologa al cancelliere marchionale Guglielmo Bava, detto “Bogerio della Sala”. Nei secoli successivi fu retto da un consortile di famiglie, tra cui i Bellone, seguiti dai Donadei di Dronero, dagli Airoli di Genova, e poi dai Piacentini, della Noce, Bartotti, Radicati di Cocconato, Costa, Maranzana e infine Caire. Nei primi decenni del Seicento il presidente del Maestrato ducale di Monferrato attestava che i vini di Sala erano i migliori tra quelli consumati alla corte mantovana. Dal 1863 il comune assunse la denominazione di Sala Monferrato.
La chiesa Parrocchiale di San Giacomo è frutto di diversi rimaneggiamenti nel corso del tempo. Era in costruzione nel XVI secolo, fu ampliata con la Sacrestia nel XVIII secolo, fu consacrata definitivamente nel 1860. Ai primi anni del XIX secolo risale il campanile, mentre le campane sono state fuse nel 1925. All’interno della Chiesa le volte e l’abside sono state affrescate nell’ ‘800 dai fratelli Ivaldi. Ma il vero tesoro custodito dalla Chiesa di San Giacomo sono le tre tele di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (ca. 1610) e le altre due della sua scuola. Nei diversi dipinti sono raffigurati i Santi Sebastiano, Rocco, Antonio Abate, Orsola, Lucia, Caterina, Apollonia, Agata, Caterina, Francesco oltre all’Assunta e all’ascesa del Cristo al Calvario. All’interno della Chiesa si trova anche una pregevole statua settecentesca della Madonna del Rosario con Bambino, e nella sacrestia, antichi reliquari, ostensori, paramenti di pregio. L’organo è un Lingiardi del 1840.
La Chiesa di San Francesco(sec. XV) domina invece il paese dall’alto; fu sede della Confraternita dei Disciplinanti e rifugio della popolazione durante guerre ed invasioni. La cripta raccogli le spoglie dei frati francescani, custodi nel tempo di questo luogo. Il coro ligneo è di buona fattura ed è sovrastato da una bella tela di Orsola Caccia (datata al 1650 circa), figlia del Moncalvo, che rappresenta la Madonna con bambino tra i Santi Francesco e Antonio.
La Chiesa di Santa Maria Maggiorepresso il cimitero risale ad epoca medioevale (censita nel 1298 negli estimi della Chiesa di Vercelli come Chiesa di Graffagno, centro abitato oggi non più esistente). Era ancora parrocchia nel 1584. È stata ricostruita nel Settecento con forme barocche.
La Chiesa di San Grato, anch’essa nei pressi del cimitero, risale al XVII sec e fu voluta probabilmente come ex voto dopo una pestilenza. Di pregevole fattura, con struttura in mattoni, tiburio ottagonale, frontone curvilineo. Nella cupola un affresco rappresenta San Grato.
L’antico forno comunalerisale al XV secolo: riporta sulla facciata un arco a sesto acuto con fregi in cotto.
Roma 1 - CAP 15030
Tel. +39 0142 486721, fax +39 0142 486773
www.comune.salamonferrato.al.it, info@comune.salamonferrato.al.it
Via Asilo 39
Tel. +39 3336374492
Via Cereseto 2, cel. +39 335 348556, www.morabella.it
Cascina San Pietro 1, www.uvamatris.it
Cascina Narzo, tel./ fax +39 0142 486225,
www.danilospinoglio.it
info@danilospinoglio.it, commerciale@danilospinoglio.it, +39 335 225 321
Via Cellamonte 16, tel./ fax +39 0142 486779, cell. +39 328 5630404, www.vinibotto.it
Via Olearo 27, tel. +39 0142 486728, +39 329 492 5192
Ca' De Franchi 7, tel./ fax +39 0142 486336, +39 333 599 6763
Via Roma 11
tel. +39 0142 486353
Cascina Sant’Elena 3
cell. +39 348 772 0147
Via S.Francesco 6
cell. +39 335 604 6883
Trattoria Antichi Sapori
Via Roma 22
tel. +39 0142 486276
Vicolo Pozzo 2, tel. +39 0142 486341
rif. dott. Quartero Ferdinando
Via Ca’ De Franchi
Attrezzata, con zona verde per bambini
Via Ca’ De Franchi
Attrezzata, con zona verde per bambini