La torre e i resti del castello
La torre di quasi 36 metri, costruita in pietra arenaria, è squadrata, costruita in blocchi regolari disposti con ordine in file orrizontali. La torre è oggi visitabile. Dalla sommità si può godere di un panorama che spazia su tutto l’arco alpino. Del castello resta solo il muro principale con tre bifore archiacute sovrastate da cornice in pietra: inferiormente quattro feritoie ne denunciano l’uso in prevalenza militare.
La chiesa romanica di San Giovanni
L’isolata chiesa di S. Giovanni cela al suo interno il più completo ciclo di affreschi tardogotici dell’astigiano, attribuibili al cosiddetto Maestro di Roccaverano. Sono raffigurati gli apostoli e scene di vita del Battista e sulla volta a crocera sono effigiati i quattro evangelisti con il Cristo benedicente.
Via Bruno 18
Via Roma 1
Robiola di Roccaverano DOP
Reg. Caramello
Reg. San Gerolamo
Reg. Ceretta
Regione Caramello Piandone 26
Regione Tassito 20
via Roma 5
Regione Pianlavaggio 16
piazza Barbero 6
Regione Favato Soprano
via Cavour
c/o Impianti sportivi, sosta e utilizzo impianti idrici e elettrici € 5,00 al giorno. Rif. Comune
Via Circonvallazione
tra Roccaverano e Serole
Torre di Vengore
c/o Municipio, via Bruno 18
calcetto e tennis
Via Circonvallazione
Fontanelle pubbliche - Via Bruno, di fronte al Municipio; Piazza Barbero (accesso da Parco Castello)