Cerrina Monferrato

  • Unità territoriale Alessandria
  • Abitanti 1.495
  • Altitudine 225 m s.l.m.
  • Frazioni Montaldo, Montalero, Piancerreto, Rosingo, Valle

Il toponimo “Cerradina”, che compare in documenti di poco posteriori al Mille, lascia qualche dubbio sulla probabile derivazione dal latino “cerrus”, per indicare un luogo ricco di cerri che si affaccia sulla valle bagnata dalle acque del torrente Stura. Dopo la separazione nel terzo decennio del Cinquecento da Mombello, di cui era uno dei “cantoni”, Cerrina con una organizzazione più di tipo comunitario che signorile iniziò ad attrarre gli abitanti degli insediamenti vicini, grazie anche alla costruzione, in data imprecisata, di una casaforte, ancora esistente. Negli stessi anni il feudo fu concesso dall’ultimo marchese di Monferrato Giangiorgio a Carlo Montiglio, governatore del castello di Casale, che ebbe anche quote di giurisdizione sul feudo di Mombello e su quello di Piancerreto con i Montaleri. Un secolo dopo i Montiglio alienarono il feudo alla camera ducale, che lo diede al patrizio genovese Agostino Durazzo, insieme con il feudo di Gabiano. Montalero era invece controllato dai Mazzetti, consignori di Saluggia, Rosingo dai Miroglio. Nella prima metà dell’Ottocento, con lo sviluppo delle comunicazioni sullo “stradale regio”, prese forma la frazione Valle, sorta in posizione strategica sulle arterie di collegamento Casale-Torino e Vercelli-Asti.

Casaforte: il tipo di impianto e le dimensioni di questa costruzione di proprietà comunale in piazza Martiri Internati escludono che potesse trattarsi di un castello. Realizzata in mattoni a vista, presenta un muro in pare scarpato e belle monofore con ghiere in cotto.

Istituzionali/Municipio

Municipio

Istituzionali/Servizi/Pronto soccorso

CRI

  • Indirizzo

    Via Casale Molino

Commerciali/Prodotti tipici/Dolci

Arrodetti Alessandro

Pasticceria Selene

Commerciali/Prodotti tipici/Formaggi

Az. Agr. Modina

Commerciali/Prodotti tipici/Frutta

Az. Agr. Cerruti Candid

Az. Agr. Giuseppe Bocchino

De. Co. mele di Piancerreto

Az. Agr. Imarisio Elia

De. Co. mele di Piancerreto

Az. Agr. Imarisio Mario

De. Co. mele di Piancerreto

Az. Agr. Negro Rosalba

Az. Agr. Volpicella Salvatore

De. Co. mele di Piancerreto

Commerciali/Prodotti tipici/Miele

Az. Agr. Balbo Angelo

De.Co. miele di Cerrina

  • Indirizzo

    Frazione Montalero, Via Casale Santa Maria 5

Az. Agr. Botta Paolo

De.Co. miele di Cerrina

Commerciali/Prodotti tipici/Vino

Az. Agr. Volpicella Salvatore

Cantina Robione Giuseppe

Caramellino Roberto

Ca.Vi.Mon. - Cantina Viticoltori Monferrato

Piero Bertana

Commerciali/Prodotti tipici/Macellerie

Macelleria Biglia

Macelleria Scottà Sergio

Commerciali/Ricettività/Bar

Caffetteria Selene

anche pasticceria

Commerciali/Ricettività/Bed & breakfast

A casa di Babs

Casa Giordano

Cascina Gaminella

Commerciali/Ricettività/Case e appartamenti vacanze

Bike Apartment

c/o Ristorante Italia - bike friendly ed e-Bike Point

Commerciali/Ricettività/Ristoranti

Ristorante Italia

Wine and Food

vineria - tavola calda

Commerciali/Servizi/Farmacie

Farmacia

Commerciali/Servizi/Aree camper

Area camper

  • Indirizzo

    Cerrina Valle, via Casale Molino - Area Marcandà

Commerciali/Servizi/Aree pic-nic

Area pic-nic

  • Indirizzo

    Parco del Santuario dell’Addolorata, Case Bolli

Commerciali/Servizi/Emergenze

Defribrillatore

  • Indirizzo

    Cerrina Valle, Via Casale Molino - sede CRI

Guardia Medica

  • Indirizzo

    Cerrina Valle Via Casale Molino

  • Orari

    20,00 / 08,00

Commerciali/Strutture per il tempo libero

Bocciodromo

Società Bocciofila La Monferrina

Campi di calcio, tennis, sferisterio

  • Indirizzo

    Cerrina Valle, Via Casale Molino

Ricarica E-bike

  • Indirizzo

    Cerrina Valle, piazza avv. C. Bollo

Commerciali/Tabaccherie

CRAI

POI (Points of Interest)

Fontane dell'Acqua

  • Indirizzo

    Fonte attrezzata

    acqua potalbile naturale o gasata (pagamento con monete).

    Fontanelle pubbliche

    Cerrina Valle, piazza Avv. Cesare Bollo 

    Cerrina capoluogo, piazza Fulvio Opezzo