Sorto in posizione strategica sulla vallata del torrente Grana e tappa dei transiti lungo l’antica strada romana che univa astigiano e casalese, il “castrum” di Altavilla è ricordato nella bolla di papa Eugenio III al vescovo di Asti (1153). Con il definitivo passaggio sotto il controllo dei marchesi di Monferrato, venne cinto di alte mura dominate dal castello, di cui restano alcuni ruderi inglobati in un recente edificio residenziale. Domina i giardini sotto il castello, inserita nel monumento ai caduti, “La libertà in Monferrato”, splendida statua bronzea di Paul Maximilien Landowski (autore della statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro), che ornava il salone del transatlantico francese “Normandie”, demolito a Genova. Fu feudo di importanti famiglie nobiliari, tra cui Colombo, Zabaldano, Gambera, Gaspardone, Canali di Rieti e infine i Bellone, con il titolo marchionale. Fino al 1936, quando vennero smantellati gli impianti delle “Guidovie del Monferrato” sulla linea Altavilla-Fubine-Alessandria, la stazione era un importante centro di transito. Nel 1863 Altavilla ebbe l’aggiunta di Monferrato.
Cappella Votiva “La Rotonda”.
c/o Mazzetti d’Altavilla –Distillatori dal 1846, sita in centro paese, in Viale Unità d’Italia 2, è possibile seguire un tour che consente di conoscere le fasi di produzione della grappa. Nel percorso si accederà nella barricaia d‘invecchiamento e nella “Galleria della Grappa”, artistico allestimento con bottiglie storiche di distillati. Infine è possibile accedere alla Cappella Votiva “La Rotonda”, gioiello architettonico risalente al 1808, tuttora consacrato e dedicato a Santa Maria Ausiliatrice.
Viale Unità d’Italia 17 - CAP 15041
Il museo della grappa, visitabile su appuntamento, raccoglie ed espone negli storici locali in pietra da cantoni e mattoni le testimonianze dell’attività distillatoria. Presso la distilleria si è guidati in un tour che consente di conoscere le fasi di produzione della grappa.
Reg. Cittadella 1
La collezione comprende materiale rotabile di un periodo storico che va dal 1890 al 1930.
Località Cittadella 7
Visite guidate e degustazioni sono effettuabili su prenotazione.
Reg. Cittadella 1
L’Enoteca Monferrina è aperta sette giorni su sette, le visite guidate sono effettuabili su prenotazione.
Viale Unità d’Italia 2
Visite guidate e degustazioni sono effettuabili su prenotazione.
Reg. Cittadella 1
Via G. Mazzini, 6
Cascina Cerola, 59
Viale Unità d’Italia 2
Visite guidate e degustazioni sono effettuabili su prenotazione.
Reg. Cittadella 1
Via G. Mazzini, 6
Cascina Cerola, 59 - Frazione Franchini, cell. +39 3664011847 - cerola@cascinacerola.it
Viale Unità d’Italia 2
Viale Unità d’Italia 2 (c/o Mazzetti d’Altavilla)
Via Cavour 4
Strada Provinciale per Moncalvo, 18
Loc. Cittadella 7
Viale Unità d'Italia, 17 (c/o Municipio)
Via Campone
Via Campone
FONTANELLE DELL’ACQUA - due in viaCavour, una in Viale unità d'Italia, una in via IV Novembre
CASETTA DELL'ACQUA - in via Vittorio Emanuele II (sia con tessera che con monete)