Altamente panoramico il punto dove si trova la chiesetta di S. Pietro e Paolo, sita su di una piccola altura al bordo meridionale del paese (Via Duca d’Aosta). E’ possibile sostare nelle panchine e godere della vista sulle colline vitate. E' presente una rastelliera per biciclette.
Olivola sorse sulla sommità di un colle che domina la valle del torrente Rotaldo. Oggetto delle mire territoriali dei vescovi di Asti e di Vercelli, fu parte con Frassinello del consortile dei nobili di Cella. Nel Duecento, passato sotto il dominio dei marchesi di Monferrato, il feudo fu concesso ai Nemours, poi alle famiglie Marescalchi, Sangiorgio, Callori, Gallone, fino ai Guazzo, cui subentrarono per via matrimoniale i Curione e i Candiani, col titolo di conti e signori di Ottiglio. Nel Settecento il comune, definito un “luogo piccolissimo di popolazione e di superficie”, si distingueva per la presenza di un'aristocrazia influente e prestigiosa, derivante dall'antico consorzio signorile. Il comune di Olivola fu soppresso e aggregato a Frassinello nell'aprile 1928, poi ricostituito in forma autonoma nel 1947.
Chiesa di San Pietro Apostolo. Sorta sulla sommità di un'altura poco distante dall'abitato, è stata interamente restaurata. Si tratta probabilmente dell'antica parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, attestata dalla metà del Trecento con il titolo di priorato. Conserva l'antico campanile romanico in pietra da cantoni, con archetti pensili e dentellatura (seconda metà sec. XII), che forse in origine fu una torre di avvistamento cui venne unita la chiesa. All'esterno alcuni graffiti, uno dei quali con il millesimo “1633”.
Chiesa parrocchiale di San Pietro. L'attuale parrocchiale, coll'imponente facciata a capanna in cotto che domina la piazza, fu edificata in stile moderno dall’ing. Crescentino Caselli alla fine dell'Ottocento, ma ultimata solo nel 1938. Il campanile fu eretto su disegno dell’ing. Cesare Durando nel 1987 con il lascito testamentario dei coniugi Maria ed Evasio Pugno, ma ritrovati i disegni del progetto iniziale del Caselli fu ripristinato dall'arch. Ezio Rossi nel 2003. All'interno dipinti, decorazioni e mosaici moderni.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Costruita nelle seconda metà del Cinquecento, ebbe dalla chiesa di San Pietro il titolo di parrocchiale, che mantenne fino ai primi del Settecento. Si affaccia sulla piazza principale del luogo, poco distante dall'attuale chiesa parrocchiale. Facciata a capanna, muratura di mattoni e conci di pietra da cantoni, piccolo campanile. All'interno testine d'angelo in stucco. Fu trasformata in sala mostre e auditorum.
Villa Riccardi-Candiani. E' l'antica villa denominata da Stefano Guazzo “Il bel riposo” inserita in un bel parco. All'interno, al piano terra le sale decorate con stucchi ospitano un ristorante, la galleria panoramica al primo piano con le stanze affrescate sono state trasformate in suite del resort. L'antica cappella gentilizia, ricordata nei documenti fin dal Cinquecento, conserva una lapide funeraria settecentesca con lo stemma dei Curione e dei Guazzo. La chiesa, dopo il crollo del tetto, fu restaurata nei primi anni del Duemila e trasformata in sala d’ingresso del ristorante. La profonda cantina della villa fu scavata in tre piani di profondità.
Patrimonio dell'Umanità. Dal 22 giugno 2014 “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte” sono iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità. L'area monferrina, di cui fa parte il comune di Olivola, è stata scelta per la diffusione degli “infernot”, una singolare tipologia di manufatti architettonici scavati nella cosiddetta “pietra da cantoni” e utilizzati per la conservazione domestica delle bottiglie di vino. Gallerie scavate nel tufo nella casa di Enzo Sigliano (via Pugno 7) e nel ristorante “Ai Cedri” (via Vittorio Veneto 23).
Via Vittorio Veneto 3
Strada Orti 14
Via Gasparda 6
Via Vittorio Veneto 23
produzione e vendita olio extra vergine di oliva
Via Abbà 12,
Via Vittorio Veneto 23
affitto appartamenti
Via Vittorio Veneto 1
ristorante con servizio di catering a eventi
Via Vittorio Veneto 23
Via Vittorio Veneto 4
Via Giarole 3
Piazza Europa
Via San Defendente
Villa Guazzo Candiani
Via Vittorio Veneto 23