Pecetto di Valenza

  • Unità territoriale Alessandria
  • Abitanti 1.233
  • Altitudine 212 m s.l.m.
  • Frazioni Pellizzari, Fontanino, Gasparini, Molina

PUNTI PANORAMICI. Belvedere sulla rocca, punto privilegiato di osservazione sul paesaggio del parco del Po.

La riserva naturale regionale di “Bric Montariolo”, collina situata ad ovest del paese a lato dell’impianto sportivo, collegata da diversi sentieri da percorrere a piedi nella quale sono presenti diverse specie di orchidee selvatiche.

L'origine romana del luogo, anticamente denominato “Picetum Valentinum”, è attestata dagli scavi archeologici, in particolare dal ritrovamento di una “villa” di notevoli dimensioni e del selciato della strada romana che collegava Valenza ad Asti. Fu poi insediamento longobardo e aleramico. L'antico castello  feudale di Pecetto, di cui rimangono soltanto i ruderi di una torre, compare in una bolla del 1223 di concessione di privilegi al marchese Guglielmo di Monferrato. Passò via via sotto la giurisdizione del vescovo di Vercelli e dei marchesi di Occimiano, per finire alla fine del Duecento sotto il dominio dei Visconti. Fu concesso in feudo alle famiglie Mandelli, Vimercati, Pietra, Mezzabarba e Corti, elevati dai Gonzaga al rango di marchesi di Pecetto, titolo rimasto fino alla prima metà dell'Ottocento. La sua posizione strategica fu causa di ripetuti saccheggi e distruzioni, fino al passaggio al Piemonte sabaudo, protagonista del processo di unificazione nazionale come posto di osservazione dell'esercito austriaco da parte di Vittorio Emanuele II durante la Seconda guerra di Indipendenza. Appartenne alla diocesi di Pavia fino al 1803, quando fu inserito in quella di Casale, per passare definitivamente, nel 1817, a quella alessandrina. Nel 1966 assunse il nome di Pecetto di Valenza per distinguerlo dall'omonimo comune di Pecetto, sulla collina di Torino.

Chiesa della Santissima Trinità. La chiesa attuale costruita nel 1750 in stile barocco sorge a fianco dell’edificio che ospitava originariamente una costruzione rinascimentale voluta da Gian Galeazzo Visconti per la Certosa di Pavia. La corte interna ha un bel porticato con colonne in granito. All'interno della chiesa la Croce e i simboli della passione di Cristo.

Chiesa parrocchiale di Santa Maria e San Remigio. La prima chiesa parrocchiale di “Santa Maria Vetere”, sorta prima del Mille nel punto più alto del paese, fu ricostruita nel Quattrocento. Sulle rovine dell'antico edificio nel 1739 fu eretta una imponente chiesa in stile barocco lombardo, su progetto di De Aquillara di Pavia. Si apre sulla piazza con una scalinata sormontata da un portichetto intonacato. All’interno un grande pavillon, una Immacolata contornata da fiori e in una cappella laterale la venerata Madonna. Ammirevole la scultura in legno di fico rappresentante il Cristo crocifisso duecentesco proveniente dall’antica parrocchiale di San Siro.  Sul battistero in marmo una lapide ricorda nel 1834 il battesimo di Giuseppe Borsalino. L’organo Bianchi (1875) ha un insolito registro, il trillo degli uccelli.

Confraternita del Rosario. In navata destra un quadro raffigura San Pio V, una lapide a sinistra ricorda i benefattori. In un piccolo contenitore protetto dal vetro una crocefissione in miniatura (un bel “Capodimonte”).

Monumento a Giuseppe Borsalino. Sulla piazza del comune la scultura celebrativa, in memoria del fondatore del celebre cappellificio di Alessandria, è posto davanti al Municipio ed è opera in marmo realizzata nel 1920 da Luigi Contratti, docente all’Accademia delle Belle Arti di Torino.

La Rocca. Posta dietro il municipio, accoglie un giardino botanico e un parco astronomico. Il sito dell'antico castello (visibili le  fondazioni della torre e i resti delle fortificazioni medievali) ospita una collezione di antichi strumenti astronomici, meridiane, cerchi e una grande rosa dei venti, oltre a postazioni per l'installazione di telescopi. Di grande interesse il “Sentiero dei Pianeti”, un percorso che si sviluppa sul perimetro della rupe, con i simboli, le immagini e i dati dei corpi celesti del Sistema Solare a distanze proporzionali a quella dal Sole. Nel parco specie vegetali locali, indicazioni naturalistiche, geografiche e storiche e un impagabile punto panoramico sulla sottostante pianura.

Personaggi. Giuseppe Borsalino (Pecetto 1834 - Alessandria 1900), fondatore della celebre fabbrica di cappelli di Alessandria, cui diede il proprio nome. Un'attività che proseguì il figlio Teresio (Alessandria, 1867-1939), che fu senatore del Regno.

Centro culturale Giuseppe Borsalino - via G. Borsalino 2, rif. Comune. Sono presenti: l’esposizione “Il mare a Pecetto di Valenza” dove sono esposti: I pesci fossili del sito Cascina Guarnera. Le vetrine presentano scheletri fossili di pesci appartenuti a specie caratteristiche del Miocene superiore; esposizione mineralogica comprendente 400 reperti provenienti da tutto il mondo sia allo stato grezzo che lavorato. Sono inoltre visibili alcuni cappelli Borsalino: a Pecetto infatti nacque nel 1834 Giuseppe Borsalino, fondatore della celebre fabbrica di cappelli di Alessandria.

Istituzionali/Municipio

Istituzionali/Pro Loco

Pro Loco G. Borsalino

Istituzionali/Manifestazioni

Manifestazioni

Appuntamenti florovivaistici, inseriti nella kermesse Riso & Rose in Monferrato (maggio), escursioni e mostre. Rif. Mon.D.O. www.monferrato.org, tel. 0142 457789.

Aperitivo in musica sulla Rocca, terzo sabato di luglio dalle ore 19.30. Ingresso cortile Palazzo Comunale - Piazza Italia. Rif. prolocopecetto@libero.it

Sagra dell’agnolotto, penultima settimana di agosto, presso il campo sportivo serata enogastronomica e musicale. Rif. La Fenice, Associazione Socio Culturale, tel. 0131 940148.

Commerciali/Ricettività/Bar

Circolo ARCI

Quadrifoglio

  • Indirizzo

    strada per Valenza 14/A

Commerciali/Ricettività/Ristoranti

La Pergola

  • Indirizzo

    Frazione Pellizzari, strada per Valenza 12

  • Telefono

    +39 0131 940456

Locanda dei Paoli

Commerciali/Servizi/Farmacie

Farmacia MGF

  • Indirizzo

    frazione Pellizzari, via dell’Artigianato 20

  • Telefono

    +39 0131 940261

Commerciali/Servizi/Aree pic-nic

Area pic-nic

area verde non attrezzata presso il c/o Centro sportivo comunale C. Orsini

  • Indirizzo

    Località Fontanino

Commerciali/Servizi/Emergenze

Defibrillatore

c/o Centro sportivo comunale C. Orsini

  • Indirizzo

    Località Fontanino

POI (Points of Interest)

Fontane dell'Acqua

  • Indirizzo

    Fontanelle pubbliche: Piazza Italia, Località Fontanino, c/o l’area parcheggio, Frazione Pellizzari, c/o i giardini pubblici