Castelletto Merli

  • Unità territoriale Alessandria
  • Abitanti 484
  • Altitudine 301 m s.l.m.
  • Frazioni Cosso, Godio, Guazzolo, Perno Inferiore, Perno Superiore, San Giuseppe, Santa Maria, Sogliano, Terfangato, Terfengo, Valle, Costamezzana

Punti panoramici: Fraz. Terfangato, vicinanze sito Castello dei Merli; Fraz. Guazzolo, via Masone; Strada Cascina Carpignano (monumento Alpini); Strada panoramica per Ponzano

Il territorio comunale di Castelletto Merli, posto sulle alture del Monferrato ai confini della provincia di Alessandria con quella di Asti, si estende in gran parte sul versante sinistro della valle del torrente Menga, affluente di destra della Stura. E’ composto dalle frazioni di Guazzolo, Perno Inferiore, Stazione, e dai cantoni di Cascine Bertana, Cosso, Godio, San Giuseppe, Sogliano e Terfangato. Nei documenti medievali compare come diminutivo di “castellum”, cui si aggiunse “Merlorum” (dei Merli), dal nome dei signori Merli, originari di San Salvatore Monferrato,  che l’ebbero in feudo (con altre famiglie) dall’inizio del Cinquecento. Fu possesso del vescovo di Asti fino alla prima metà del Duecento quando venne infeudato a Oberto di Biandrate e poi suddiviso tra molte famiglie. Nel 1480 il marchese di Monferrato Guglielmo VIII Paleologo concesse alla comunità gli Statuti comunali, poi confermati dai duchi di Mantova e Monferrato Carlo I nel 1635 e Carlo II vent’anni dopo. I documenti attestano la presenza di un antico “castrum Casteleti”, detto “de’ Merli”, di proprietà della famiglia Bertarelli, posto in cima alla collina sopra la frazione Terfangato. All’interno dell’area fortificata alla fine del Duecento si trovava la chiesa di San Nicolao, ricordata negli estimi della diocesi di Vercelli. Alla fine degli anni novanta del Novecento a Torino è stato recuperato il prezioso volume legato in custodia di assicelle con ornamenti di bronzo degli Statuti comunali, con firma autografa del marchese Guglielmo VIII Paleologo,  concessi alla comunità il 10 ottobre 1480.

Istituzionali/Municipio

Municipio

Istituzionali/Pro Loco

Io vivo Castelletto

Commerciali/Prodotti tipici/Frutta

Az. Agr. Gaia

produzione e vendita mele e nocciole biologiche

Cerruti Paolo

produzione e vendita frutta e verdura

Vannidolfo Cabiale

Commerciali/Prodotti tipici/Miele

Cerruti Paolo

Commerciali/Prodotti tipici/Vino

Az. Agr. Gaia

vino biologico

Cascina Favorita

Dante Maranzana

Vini Olivetta

Commerciali/Prodotti tipici/Salumi

Anselmo Roberto

Produzione e vendita "agnolotti del Vigìn", salame cotto (prodotti De.co) e salumi vari.

Commerciali/Prodotti tipici/Alimentari

Panificio Penna

Commerciali/Prodotti tipici/Gastronomie

Anselmo Roberto

Produzione e vendita "agnolotti del Vigìn", salame cotto (prodotti De.co) e salumi vari.

Commerciali/Ricettività/Agriturismi

Cascina Sole Verde

Il Giardino dei Cherubini

Commerciali/Ricettività/Bar

Bar Emporio Penna

Commerciali/Ricettività/Bed & breakfast

Cascina Favorita

Cascina Moretta

La Gemma

Olivetta

Villa Lombardi Dell'Aglio

Commerciali/Servizi/Aree camper

Area camper

c/o Cascina Olivetta

  • Indirizzo

    frazione Sogliano

Commerciali/Strutture per il tempo libero

Centro Sportivo Comunale P. Cussotto

calcetto, bocce, tennis

POI (Points of Interest)

Fontane dell'Acqua

  • Indirizzo

    Fontanelle pubbliche: Perno Inferiore, via Roma 57, piazzale del Municipio; Frazione Guazzolo in piazza Quercè Rossi (fontana del ciclista); Borgo San Giuseppe c/o impianti sportivi