Odalengo Piccolo

  • Unità territoriale Alessandria
  • Abitanti 270
  • Altitudine 350 m s.l.m.
  • Frazioni Case Dorato, Palmaro, Pessine, Serra, Marco, Vicinato

Sorto sul versante della collina Montebaldo alla destra del bacino del torrente Stura, Odalengo Piccolo (“Odalengo da Prato o sia piccolo”) era unito a Odalengo Grande, con cui formava in epoca carolingia un unico comitato. Il suo territorio è caratterizzato da un insediamento principale, diviso nelle frazioni Serra (municipio) e Vicinato (chiesa parrocchiale), e da piccoli nuclei abitati che nel Settecento erano detti cantoni (“Vicinale, Pescine, Marco, Serra, Casa de Dorati, et Casa de Palmari”). E’ un esempio significativo di paese diffuso, denominato “il paese che non c’è”. A partire dalla fine del Millecento, quando era ancora sottomesso al vescovo di Vercelli, iniziò il progressivo avvicinamento al marchesato di Monferrato, di cui seguì le sorti fino al Quattrocento, quando il feudo di Odalengo venne concesso ai Montalero, poi alla famiglia Bossi. Nei secoli successivi fu signoria dei Fresia, dei Prato e dei Gozzani, col titolo comitale e la proprietà del piccolo castello di Pessine. Non subì gravi danni durante le guerre del Seicento, grazie al relativo isolamento rispetto alle principali vie di comunicazione dove transitavano gli eserciti francesi e spagnoli, anche se ebbe qualche contraccolpo a causa della vicinanza con la roccaforte di Moncalvo. Era noto come un villaggio globale, per la presenza del “bric degli Inglesi”.

OSSERVATORIO ASTRONOMICO 

A Odalengo Piccolo è presente un osservatorio astronomico pubblico, sito in Strada Bricco. Gestito dal gruppo “Cielo del Monferrato” (www.cielodelmonferrato.it, info@cielodelmonferrato.it), dispone di telescopio e rifrattore per l’osservazione notturna dei corpi celesti e la visione diurna delle macchie solari. Da quel sito si gode uno splendido panorama sulle colline del Monferrato. 

Istituzionali/Municipio

Istituzionali/Pro Loco

Pro Loco

  • Indirizzo

    via Vicinato 40

Commerciali/Prodotti tipici/Miele

Officina del Miele

Commerciali/Prodotti tipici/Ortaggi

Cascina Krilya

verdura fresca di stagione coltivata in loco, vasetti di conserve, sottoli, estratti di verdura fresca, laboratorio di trasformazione con vendita diretta in cascina o con ceste famiglia, negozi e ristoranti

Claudio Caramellino

Fondatore del Centro di conservazione genetica di vecchi cultivar di mele monferrine denominato “Melamangio in Monferrato”, in cui sono conservate più di 150 tipologie di mele, tra cui la Marcun, la Ciucarina e la Canditina

  • Indirizzo

    Via Case Dorato 6, cel. +39 333 8560622, caramellino.cml@gmail.com

Commerciali/Prodotti tipici/Vino

Az. Agr. Giancarlo Caramellino

Barbera d'Asti Docg, Bric Casassa

Fratelli Cavinato

Barbera, Grignolino, Monferrato Bianco, Monferrato Rosso, Piemonte Bonarda

Commerciali/Ricettività/Bed & breakfast

I Peschi

Commerciali/Ricettività/Ristoranti

Serra

Tuais

Commerciali/Servizi/Aree pic-nic

Area pic-nic

  • Indirizzo

    Area verde antistante l’ Osservatorio Astronomico

    Località Serra, c/o campo sportivo

POI (Points of Interest)

Fontane dell'Acqua

  • Indirizzo

    Piazza Piemonte (antistante Palazzo Municipale), 

    Località Bricco Palmaro (zona Osservatorio Astronomico)