Terruggia

  • Unità territoriale Alessandria
  • Abitanti 901
  • Altitudine 199 m s.l.m.

Già appartenente al comitato di Lomello, la località di “Turricula” compare a metà del Millecento. Nel secolo successivo venne ceduta dall’imperatore Federico II ai marchesi di Occimiano, per passare poi ai marchesi di Monferrato, che infeudarono diverse famiglie aristocratiche, tra cui Arborio di Gattinara, Cozio, Gambera, Radicati, Mossi, Bobba, Dalla Valle e altri. Il castello, scomparso da tempo, ha lasciato traccia nell’assetto avvolgente del borgo, nella toponomastica locale (via Sotto la Rocca), nelle testimonianze dell’impianto medievale, come i resti di una porta d’accesso e il lungo tratto di mura difensive in località Borgoratto.

La Torre Veglio, torre circolare, collocata sulla sommità della collina che confina tra Terruggia e Rosignano, è unica nel Monferrato. Isolata nella campagna ai confini del paese, sembra ‘vegliare’ su Terruggia. Costruita nel XIX secolo con conci di arenaria. 

Parco di Villa Poggio

È raro trovare nei piccoli paesi del Monferrato un parco comunale come quello di Villa Poggio. Uno spazio verde con grandi alberi frondosi che invitano ad una sosta. 

Era parte di una residenza ottocentesca donata al Comune di Terruggia nel Novecento.

La Chiesa di San Martino

La parrocchia di Terruggia dispone della Chiesa Parrocchiale, della casa parrocchiale e dell’oratorio. La chiesa parrocchiale che sorge al centro del paese è dedicata a San Martino Vescovo di Tours (11 novembre) e alla natività di Maria (8 settembre). La sua costruzione iniziò nel 1574 in sostituzione di una più antica chiesa (chiesa di San Quirico) e venne consacrata il 26 giugno 1601. Nel 1897 fu eseguito un ampliamento laterale.

Il campanile, alto 34 metri, su cui sono poste 5 campane e un grande orologio, vide la sua realizzazione nel 1906 con un primo progetto di Alzone Giuseppe di Casale, parzialmente eseguito (fondazione), e un secondo progetto nel 1908 di Caselli Crescentino di Torino, realizzato successivamente. Dal 1929 ebbero inizio diversi lavori di ristrutturazione: l’abbassamento del pavimento della chiesa, la decorazione da parte del Ponzetti e nel 1935 gli affreschi e decorazioni da parte di L. e C. Morgari. L’attuale facciata è stata restaurata nel 1985.

Oratorio di San Grato

Situato in piazza San Grato, è una Chiesetta barocca a pianta ottagonale con cupola su quattro archi; pregevole la facciata con portale del periodo classico, di recente restaurata e affrescata da parte del Comune, cara ai Terruggesi, in particolare agli abitanti del rione di San Grato, in ricordo del servo di Dio Frà Leopoldo Musso (1850-1900), che spesso vi sostava in preghiera. Di essa si hanno notizie a partire dal 1605 e da allora venne curata dalla confraternita dei SS. Apostoli fino al 1708 quando tale confraternita venne eretta canonicamente con il titolo di San Grato e se ne prese cura fino alla fine 1800. È ancora consacrata e vengono celebrate Messe nel mese di maggio e a San Grato.

Il Teatro delle Muse

Posto all'angolo occidentale del palazzo municipale, acquistato nel 1852 e ristrutturato all'inizio del XX secolo con facciata in stile liberty, è composto da un'ampia sala voltata a padiglione con decorazioni floreali che impreziosiscono il soffitto insieme ai dieci riquadri raffiguranti le Muse. Vi è esposta una vecchia macchina da cinematografo restaurata. Ospita ogni anno la stagione teatrale da ottobre ad aprile.

Infernot del Municipio c/o Palazzo Comunale, Via Guglielmo Marconi 9, Tel. +39 0142 801311, +39 0142 401400

Casetta dell’acqua (pagamento con monete o chiavetta), via Marconi 9

Fontanelle pubbliche: via Marconi, all’ingresso del Parco Giochi - nel Parco di Villa Poggio - presso il cimitero

Istituzionali/Municipio

Municipio

  • Indirizzo

    Via Marconi 9 - CAP 15030 

    Tel. +39 0142.401400

    segreteria@comune.terruggia.al.it

    www.comune.terruggia.al.it

Istituzionali/Pro Loco

Pro Loco Terruggia

  • Indirizzo

    Via Marconi 9, tel. +39 0142 401400

Terruggia LiberaMente

  • Indirizzo

    Regione Torre Veglio, Via Folegna 1, tel. +39 0142418937

Istituzionali/Servizi/Posta

Poste Italiane

  • Indirizzo

    Via Casale 6, tel. +39 0142801239

Commerciali/Prodotti tipici/Dolci

La cucina di Annalisa

laboratorio artigianale e catering, confetture, pasticceria, prodotti da forno

  • Indirizzo

    Via Roma 7, tel. +39 0142.670075; www.lacucinadiannalisa. it, info@lacucinadiannalisa.it

Commerciali/Prodotti tipici/Gastronomie

La cavagna di Maria

  • Indirizzo

    Via San Martino 35, tel. +39 0142 801241

Commerciali/Ricettività/Affittacamere

Ostello della Gioventù Villa Poggio

  • Indirizzo

    Strada Pozzo Comune 16, tel. +39 349 6293231; foresteriavillapoggio@gmail.com

Villa Pavia Country Residence

  • Indirizzo

    Via Cavour 47, tel. +39 0142 401501, barberis.mariarosa@gmail.com

Commerciali/Ricettività/Alberghi

Ariotto Village

  • Indirizzo

    Via E. Prato 39, tel. +39 0142 402800, fax. +39 0142 402823 www.ariotto.it; info@ariotto.it

Glass House Dream&Charme

  • Indirizzo

    Strada per Terruggia, tel. +39 02 80 50 34 57 www.glass-house.it; glasshouse@dreamcharme.com

Commerciali/Ricettività/Bar

Melagodo

  • Indirizzo

    Strada Pozzo Comune 12, tel. +39 0142 801413, ominoscansa@scansa-style.it

Commerciali/Ricettività/Bed & breakfast

Fa Baboia

  • Indirizzo

    Via Casale, 35; cel. +39 333 859 8141; www.fababoia.it; info@fababoia.it

Commerciali/Ricettività/Pizzerie

Melagodo

  • Indirizzo

    Strada Pozzo Comune 12, tel. +39 0142 801413, ominoscansa@scansa-style.it

Commerciali/Ricettività/Ristoranti

Il Melograno

  • Indirizzo

    Piazza Vittorio Emanuele III 9, tel. +39 0142 401531, www.osteriailmelograno.com; info@osteriailmelograno.com

Melagodo

  • Indirizzo

    Strada Pozzo Comune 12, tel. +39 0142 801413, ominoscansa@scansa-style.it

Commerciali/Ricettività/Trattorie

Trattoria del Municipio

  • Indirizzo

    Via Marconi 11, tel/fax +39 0142 801311

Trattoria Gaia

  • Indirizzo

    Strada Cacciolo 4, tel. +39 3341486893

Commerciali/Servizi/Farmacie

Farmacia

  • Indirizzo

    Via Roma 4, tel. +39 0142 401500

Commerciali/Servizi/Noleggio biciclette

DFBC

riparazione bici; pezzi ricambio

  • Indirizzo

    via Roma 27, tel. +39 0142 01404

Commerciali/Servizi/Aree pic-nic

Area pic-nic

  • Indirizzo

    Parco Villa Poggio

Commerciali/Servizi/Emergenze

Defibrillatore

  • Indirizzo

    Via Umberto I, 1

Commerciali/Strutture per il tempo libero/Campi da calcio

Turricola

  • Indirizzo

    Piazza Vittorio Emanuele III 27, +39 0142 401419

Commerciali/Strutture per il tempo libero/Palestre

Na Ka Ryu Casale 1965

  • Indirizzo

    Strada Cacciolo 27, tel. +39 0142 401479

Palestra

palestra, campi da tennis, campetto da calcio, tensostruttura polivalente, beach-volley

  • Indirizzo

    Simone tel. +39 348 1046027