Frassinello Monferrato

  • Unità territoriale Alessandria
  • Abitanti 533
  • Altitudine 275 m s.l.m.
  • Frazioni San Rocco, Castello di Lignano, Regione Cascina Serra, Cascine Bellero, Cascina Africa

Punto panoramico: Via Camillo Benso, conte di Cavour - Area antistante il cimitero

Alcuni reperti rinvenuti nel territorio comunale, risalenti all’epoca romana, indicano come primi insediamenti le aree in prossimità del castello di Lignano, che rappresenta un singolare esempio di continuità longobarda confermata dalla chiesa di “Santa Maria de Sala de Fraxinello”, ricordata nelle visite pastorali fino agli inizi del Settecento. In epoca medievale un potente consortile esercitava la piena autorità sugli abitanti del luogo e di altri comuni vicini, già muniti di strutture fortificate di difesa, fino alla definitiva sottomissione ai marchesi di Monferrato e alle casate a loro legate. Nel frattempo sorse un secondo insediamento intorno alla chiesa scomparsa di San Giorgio, la prima parrocchiale del luogo, la cui memoria sopravvive nella contrazione dialettale di “San Ioli”. La formazione di un unico borgo intorno al castello fu favorito dalla progressiva decadenza delle antiche chiese. Nel frattempo la famiglia dei Nemorsi (poi francesizzata in Nemours) riuscì a concentrare il potere nelle proprie mani, a scapito della comunità, dotata di statuti comuni con Olivola e approvati prima del 1479, anno in cui il marchese di Monferrato ordinò di reinserire nel testo statutario i capitoli eliminati. Nel 1838, alla morte del conte Giacomo, ultimo discendente della famiglia Nemours, essendo i fratelli Giuseppe e Vincenzo canonici della cattedrale di Casale, i beni, il titolo comitale e lo stemma passarono alla sorella Camilla, moglie di Giuseppe Francesco Ignazio Sacchi, e poi al figlio primogenito Teodoro, capostipite dei Sacchi-Nemours. Dal 1863 si chiamò Frassinello Monferrato e dal 1928, con la soppressione del comune di Olivola, assunse la denominazione di Frassinello-Olivola fino al 1947.

La presenza di due castelli caratterizzano il territorio comunale di Frassinello Monferrato.

In centro il Castello Sacchi-Nemours, oggi struttura ricettiva “Castello di Frassinello”, presenta nell’ala nobiliare saloni affrescati e impreziositi da fregi, mosaici e specchiere dorate. Nella corte spicca un gelso centenario, ma anche l’esotiche palme e un giardino all’italiana con 300 arbusti di rose fanno da cornice all’ampia vista sul Monferrato.

Il Castello di Lignano, (non visitabile) posto in Località Lignano 1, è riconoscibile per il torrione cilindrico realizzati con muratura in laterizio alla base e corsi alterni di pietra da cantoni e laterizio. Il coronamento è realizzato con mattoni disposti a scaletta. Una seconda torre è ormai interamente inglobata nell’ottocentesca residenza padronale sul lato rivolto verso valle in posizione diametralmente opposta alla prima. Nel blocco degli edifici che costituiscono il cortile ovest è compreso ciò che resta dell’antico castrum Lignani.

San Bernardo di Chiaravalle - Piccolo gioiello barocco incastonato nella campagna ai margini del paese (appena superata l’Area Verde) è la cappella di San Bernardo. Ricostruita in laterizio, in forma esagonale, nella metà del Seicento su progetto di Sebastiano Guala, frassinellese, canonico di S. Maria di Piazza e valente dilettante di architettura.

Istituzionali/Municipio

Municipio

Istituzionali/Pro Loco

Pro Loco

Commerciali/Prodotti tipici/Vino

Brusatin Ermenegildo

Ferraris Evasio

Mordiglia Roberto

Commerciali/Prodotti tipici/Macellerie

Macelleria f.lli Ameglio

carni e salumi

Commerciali/Ricettività/Alberghi

Castello di Frassinello

location

Commerciali/Ricettività/Bar

Circolo Ricreativo

  • Indirizzo

    via Carlo Alberto 2

La Caffetteria

anche edicola

Commerciali/Ricettività/Bed & breakfast

Fraxinus Excelsior

I Tre Gatti

Commerciali/Ricettività/Pub

Vecchia Rocka Pub

Commerciali/Ricettività/Ristoranti

Fer.Mo.

ristorante ed enoteca

Commerciali/Servizi/Farmacie

Farmacia

Commerciali/Servizi/Aree pic-nic

Area pic-nic

tavoli e barbecue

  • Indirizzo

    c/o impianti sportivi in strada San Bernardo

Commerciali/Strutture per il tempo libero/Campi da calcio

Campo Sportivo

anche parco giochi

  • Indirizzo

    c/o Area Verde

POI (Points of Interest)

Infernot

  • Indirizzo

    Infernot Accornero, via XX Settembre 7, cel. +39 347 587 2309, c/o Fer.Mo Enoteca-Osteria

    Infernot I Tre Gatti,via Carlo Alberto 1, tel. +39 0142 928351, c/o il B&B omonimo